[LabProposte] Per una Wikipedia della politica
lunedì 16 maggio 2011 | Scritto da Nicolò Cavalli - 1.358 letture |
Famose a capì. Labouratorio ha senso solo se questo gran discutere su temi grandi e piccoli sarà in grado di trasformarsi, prima o poi, in quello che qualcuno chiama “causazione ideale”, ossia la capacità di “performare” la realtà, di rendere concreto un impegno intellettuale, costituendo i pensieri in azioni.
Non attraverso un progetto politico univoco (anche se già da ora vi propongo un candidato di Labouratorio alle primarie del centrosinistra nel 2013), ma piuttosto tramite una capacità più generalizzata di utilizzare il patrimonio ideale presente in queste pagine per fare proposte e metterle in atto. Un idealismo concreto, si potrebbe dire se avessimo il gusto opinabile degli ossimori facili. E allora la mia prima proposta (seconda, contando il candidato) è questa:
Chi è interessato a fondare una Wikipedia della politica, per iniziare di quella italiana? Mi spiego meglio. Tantissimi ne parlano, tanti la invocano, la “trasparenza” dei candidati, l’anagrafe pubblica degli eletti. I nostri amici radicali su tutti. OpenPolis invece è a mia conoscenza il progetto che, più di ogni altro, si è effettivamente adoperato in questo senso.
Il database di OpenPolis (unito ad un altro database attualmente a nostra disposizione) sarebbe lo scheletro da cui partire, cercando però di rendere più qualitativa la descrizione di ogni singolo eletto (una vera e propria biografia aggiornata dagli utenti e comunque controllata da una redazione centrale che garantisca la credibilità e la veridicità delle affermazioni e dei dati
presenti), affiancando, alla “schedatura” della storia e dell’attività degli eletti, quella dei candidati e più in generale dei membri di partito che hanno incarichi anche importanti ma,magari, non risultano eletti. Anche da questi personaggi, infatti, passa una fetta importante della qualità della classe dirigente italiana.
L’idea, insomma, è semplice: creare una piattaforma “user-friendly” e in continuo aggiornamento da parte di ogni singolo cittadini, in grado di rendere accessibili a tutti tutte le informazioni riguardo ai nostri politici. Per fare una scelta informata. Per deliberare conoscendo. E’ un compito enorme ma enormemente importante. Serviranno mezzi tecnici, energie, voglia e impegno. Chi ci sta?
Commenti recenti