[Laici italiani] Soli con la nostra fede
lunedì 6 ottobre 2008 | Scritto da Redazione - 2.819 letture |
di Luca Bagatin
Massimo Teodori, professore di Storia delle istituzioni degli Stati Uniti d’America all’Università di Perugia e già parlamentare del Partito Radicale prima e di Forza Italia poi, con “Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista”, completa un po’ il ciclo di quei libri “clandestini” e “vieti” in quest’Italia, appunto, che ha visto i laici, liberaldemocratici, repubblicani e liberalsocialisti, relegati da sempre in un ruolo marginale. Pur essendo i vincitori della Storia e avendo costruito anche in questo Paese, le fondamenta di uno Stato civile, democratico e liberale.
Altro libro “vieto” è l’ormai quasi introvabile “Il Mondo 1949/66: Ragione ed illusione borghese” di Paolo Bonetti ed edito da Laterza negli anni che furono e che narra l’avventura del liberale Mario Pannunzio, del suo settimanale laico e dei suoi redattori “pazzi malinconici”, già provenienti dalle file del Partito d’Azione, del Partito Repubblicano e del Partito Liberale. Nonché i contributi di quei socialisti in dissenso con la linea marxista del Psi di allora.
Massimo Teodori ci regalò anche, non molti anni fa, un volumetto da lui curato dal titolo “L’anticomunismo democratico in Italia: Liberali e Socialisti che non taquero su Stalin e Togliatti”, edito dalla Fondazione Liberal ed in cui sono raccolti gli scritti di quei democratici e antifascisti italiani che si opposero con pari forza al comunismo sovietico ed italiano, con le sue violenze ed il suo autoritarismo.
Infine, sempre il Teodori, scrisse un pamphlet di denuncia nei confronti dei cosiddetti “atei devoti” o “laici pentiti”, ovvero tutti quei politici e intellettuali che, partendo da posizioni laiche o financo atee, si ritrovano oggi a reggere la veste del Papa dei cattolici e plaudono alle sue ingerenze nella politica dello Stato Italiano.
Con “Storia dei laici”, abbiamo ulteriormente modo di approfondire un antico filone storico e culturale che ha le sue radici nel Risorgimento mazziniano, garibaldino e cavouriano e che prosegue nella costituzione delle prime Società Operaie di Mutuo Soccorso da una parte e nell’edificazione dell’Italia Liberale dall’altra.
E così, la lotta al fascismo prima in nome della Repubblica ed al comunismo in nome della Libertà e dei valori occidentali passando per la lotta ai monopoli, ai Poteri Forti, alla speculazione edilizia, per il divorzio e la suola pubblica.
Commenti recenti