[Labouracultura]Che cosa è l’Islam?discutiamone con Enrico Galoppini
lunedì 19 gennaio 2009 | Scritto da Redazione - 5.285 letture |
a cura di Antonello Cresti
Ci sembra di estremo interesse cercare di capire più a fondo che cosa sia l’Islam in un periodo in cui molto si è sragionato sull’argomento.
Per questo motivo intervistiamo Enrico Galoppini, giovane e valente arabista nonché sulfureo pensatore. Ha già pubblicato diversi saggi e collaborato con diverse Università.
A Galoppini si può contestare una scelta un po’ troppo disinvolta degli interlocutori. Ci auguriamo, con la pubblicazione di questo dialogo su Labouratorio, di fornirgliene nuovi, più attenti e ben più frequentabili…
– Negli ultimi tre anni si è parlato continuamente di “mondo islamico”, tanto che nelle masse si è creata l’illusione di sapere molto, quasi tutto, su questa religione.
Ad avviso di chi scrive, questo genere di conoscenza è ancora più pericolosa della totale ignoranza; ti chiedo perciò una cosa molto impegnativa: “Che cosa è l’Islam”?
Già negli anni Novanta esisteva una discreta mole di pubblicistica divulgativa sull’Islâm, sollecitata dal fenomeno dell’immigrazione di aderenti a questa religione (che, cercherò di spiegarlo, è una completa visione del mondo). L’approccio, in quei testi, era generalmente molto rispettoso, talvolta addirittura lusinghiero. E questo, ricordiamolo, quando ad ogni buon analista appariva chiaro che con l’Occidente coalizzatosi nel 1990 contro il “cattivo” Saddam Hussein si preparava lo schema da “scontro di civiltà”. Ma ancora il lavoro dei vari “pensatoi” (i think tank…) non aveva scavato a fondo nelle coscienze, e l’islamofobia manifesta rimaneva un fatto di nicchia, appannaggio di coloro che l’hanno da sempre coltivata sognando le Crociate e Lepanto. (more…)
Commenti recenti