[NonSoloSquola] Un’okkiata all’università
lunedì 6 ottobre 2008 | Scritto da Gionny - 1.850 letture |
Come al solito insieme al nuovo governo è arrivata la nuova “riforma” dell’istruzione passata sotto gli occhi di tutti noi come quella del maestro unico, idea sembrerebbe catastrofica del nuovo ministro Gelmini che così facendo smantellerebbe il tempo pieno per le scuole elementari. Il tempo pieno anche se attuato nel 1990 dal governo di allora, sotto le pressioni non disinteressate dei sindacati, si è rivelato comunque un’ottima idea perché le ore trascorse a scuola nel pomeriggio dai bambini non si sono rivelate una sorta di parcheggio per genitori troppo indaffarati dal lavoro. Infatti grazie a questa organizzazione oraria, molte donne sono riuscite ad entrare a tempo pieno nel mondo del lavoro e ai ragazzi a scuola venivano offerte nuove possibilità formative mai inattuabili nelle sole ore mattutine.
Ma questo è su tutti i giornali e sarebbe poco utile parlare di questo sconvolgimento che pure non è nulla rispetto a quello che è stato deciso in materia universitaria;perché quella che sembra un semplice taglio mascherato da un riassetto della scuola elementare si porta con sé anche un mutamento radicale delle università italiana che non è né un riassetto né un taglio ai finanziamenti ma bensì una trasformazione delle università che diverranno fondazioni con investimenti privati. Insomma non avremo università statali ma fondazioni che per forza di cose saranno finanziate dai privati che non avranno limite nell’esigere tasse o rette dagli studenti.
Commenti recenti