[Vaffa 1,2 e 3] Sul fenomeno Grillo che c’è da dire?
mercoledì 7 maggio 2008 | Scritto da Andrew Nat - 8.071 letture |
C’è stato il Vaffaday 1 con attacchi inferociti alla casta politica: un corteo di persone che si sono incazzate con i politici, rei di prendere molti soldi dalle tasche degli italiani e di spenderli solo per usi ‘molto’ personali. C’è stato ultimamente il Vaffaday 2 con gli attacchi alla casta dei giornalisti e ingiurie varie, per una libera informazione. Perché la gente s’incazza così tanto?
Io credo che se una persona si arrabbia con qualcun’altra è per vari motivi. I primi motivi che mi vengono in mente è che la persona in questione tiene fortemente all’altra oppure tiene fortemente all’oggetto del contendere. Riportando la metafora dalla fantasia alla realtà italiana, credo che la gente non è solo stufa di tutto – perché se no sarebbe una riduzione alla volontà anarchica e distruttiva – ma sia fortemente attaccata all’oggetto del contendere più che all’altra persona; insomma questa gente che scende in piazza ha a cuore le sorti di questa democrazia e del sistema politico italiano, che dal 1992 in poi è in caduta libera.
Dal 1992 in poi infatti, con la Seconda Repubblica, si è creata una frizione molto complessa tra cittadini e le istituzioni italiane, che nemmeno la nascita di nuovi partiti sono riusciti a risolvere. Un bandolo della matassa molto ingarbugliato che è diventato sempre più difficile da capire. Perché questa sfiducia? Per me ci sono due tipi di spiegazioni: il primo è economico e il secondo è politico.
Commenti recenti