[Scarica gli aggiornamenti]Giovani Socialisti
venerdì 26 dicembre 2008 | Scritto da Redazione - 963 letture |
Regolamento congressuale dei Giovani Socialisti da www.giovanisocialisti.eu
Art. 1
(Oggetto e finalità)
- Il presente regolamento disciplina le modalità di svolgimento dell’intera procedura congressuale dei Giovani Socialisti.
- A partire dall’entrata in vigore del regolamento, il Comitato organizzativo assolve le funzioni di Commissione congressuale nazionale.
Art. 2
(Platea congressuale)
- Il congresso è celebrato sulla base di una platea di delegati, composta da 100 membri, ripartiti secondo lo schema seguente:
- a)40 delegati de jure;
- b)60 delegati elettivi.
Art. 3
(Delegati de jure)
- Partecipano al Congresso, in qualità di componenti de jure, i membri dei due Comitati, rispettivamente, organizzativo e politico, dei Giovani Socialisti.
Art. 4
(Delegati elettivi)
- I delegati elettivi sono espressione, in misura pari a 60 unità, della Federazione dei Giovani Socialisti (Fgs).
- Al fine della selezione dei delegati elettivi, il corpo elettorale è costituito dagli iscritti Fgs, quali risultanti dal tesseramento riferito all’anno 2007.
- I delegati Fgs vengono eletti su base regionale, secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione di pari livello territoriale.
- Il Comitato organizzativo assegna, a ciascuna Federazione regionale, una quota paritetica pari a 2 delegati, ed una quota proporzionale alla rispettiva consistenza numerica, attraverso l’utilizzo del metodo del quoziente naturale e dei più alti resti, e fino a concorrenza del totale dei delegati da attribuire.
- Entro 7 giorni dalla entrata in vigore del presente regolamento, il Coordinatore del Comitato organizzativo rende nota la ripartizione dei delegati su base regionale.
Art. 5
(Mozioni congressuali)
- I documenti politici congressuali (mozioni) sono presentati all’assise solo qualora ricevano la sottoscrizione di almeno sei membri del Comitato organizzativo.
- Ogni mozione deve indicare il nome di un candidato alla segreteria nazionale della Organizzazione, pena la nullità dell’atto.
- Le mozioni, corredate dei requisiti di cui ai commi precedenti, sono sottoposte al Comitato organizzativo entro e non oltre il 3 gennaio 2009.
- Al decorrere del termine temporale, le mozioni ammesse al Congresso vengono pubblicate sulle pagine del sito web http://www.giovanisocialisti.eu .
- La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Art. 6
(Convocazione)
- Gli avvisi di convocazione del Congresso vengono emanati dal Comitato organizzativo, che provvedere a recapitarli ai singoli delegati tramite e-mail almeno 15 giorni prima della data fissata per l’assise.
Art. 7
(Adempimenti preliminari)
- Il Congresso è presieduto, in apertura dei lavori, dal decano per età fra i delegati.
- Il Presidente pro-tempore cura la conduzione dell’assise sino alla costituzione dell’Ufficio di Presidenza del Congresso.
Art. 8
(Ufficio di Presidenza)
- L’Ufficio di Presidenza è costituito da 5 membri, tra cui un Presidente, due vice-Presidenti e due segretari, eletti dall’Assise, su proposta del Presidente pro-tempore, tramite unica votazione a scrutinio palese.
- Il Presidente coordina i lavori dell’Assise, ripartendo il tempo disponibile per la discussione fra i diversi delegati e vigilando sulla legittimità delle votazioni, proclamandone il risultato.
- I vice-Presidenti coadiuvano il Presidente nell’espletamento dei compiti di cui al precedente comma, sostituendolo in caso di temporanea assenza.
- I segretari curano la redazione del processo verbale e l’archiviazione delle deliberazioni congressuali.
Art. 9
(Validità e quorum delle votazioni)
- Le votazioni del Congresso, sia deliberative che elettive, non sono valide se non è presente in aula almeno la metà più uno dei componenti l’organo.
- Il quorum per le deliberazioni è fissato nella metà più uno dei presenti.
- Al fine della determinazione della maggioranza deliberante gli astenuti vengono esclusi dal computo dei voti, perché considerati non presenti.
Art. 10
(Svolgimento dei lavori)
- Il Presidente apre la discussione sulla bozza statutaria e sul manifesto politico-programmatico dell’Organizzazione, che subito dopo sono posti in votazione in modo distinto.
- La votazione è effettuata a scrutinio palese, senza possibilità di deroghe.
- Terminata tale fase, la discussione è aperta sulle mozioni congressuali, fino a conclusione dei lavori.
Art. 11
(Elezione del Segretario)
- Il Segretario nazionale è eletto al termine della discussione sulle mozioni e congiuntamente alla votazione delle stesse.
- La approvazione di una mozione importa la automatica elezione a Segretario nazionale del candidato da essa indicato.
Art. 12
(Elezione dell’Assemblea nazionale)
- L’Assemblea nazionale è eletta, attraverso scrutinio palese, su lista unica.
- Al fine della formulazione della lista dei membri, il Presidente favorisce le opportune intese fra i Segretari regionali e fra i referenti delle mozioni, ove presenti.
Art. 13
(Rinvii)
- Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento, si applicano le compatibili norme a tal uopo adottate dal Comitato organizzativo con apposite deliberazioni.
Art. 14
(Approvazione ed entrata in vigore)
- Il presente regolamento è adottato dal Comitato organizzativo mediante deliberazione a maggioranza assoluta dei componenti.
- Entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul sito http://www.giovanisocialisti.eu.
___________________________________
Precisazioni sul regolamento da parte del coordinatore Iacovissi
scusate l’INNIORIANZA 😀 ma non sarebbe stato meglio aprire il congresso anche agli iscritti al PS “in età figiessina”, almeno per questa fase iniziale?
Intanto per partire con una base, e poi lasciare tutto “indipendente” come era prima…
infatti Fabius, butta un occhio qua.
http://giovanisocialisti.myblog.it/archive/2008/12/23/riflessioni.html