Un diverso scrutare. Come si può sostenere la fine del capitalismo senza essere Marxisti
lunedì 7 gennaio 2008 | Scritto da Elio Capriati - 1.741 letture |
Nel 2007 è stato ripubblicato un lavoro “divulgativo” del filosofo Emanuele Severino – “Il declino del capitalismo” – dato alle stampe – nel 1993. Severino nella sua opera, da un’ottica del tutto diversa da quella marxista, spiega il paradosso del capitalismo, destinato a distruggere se stesso sia se continua a perseguire il proprio scopo naturale sia se decide di subordinarlo alla salvezza della Terra. Il Nostro è tra i massimi filosofi mondiali viventi, probabilmente il più importante in Italia. Massimo Cacciari lo definisce un gigante, l’unico filosofo che nel Novecento si possa contrapporre a Heidegger.
Sintetizzando al massimo il suo pensiero, per Severino il nichilismo è la suprema follia dell’Occidente, è la nientificazione di tutte le cose, il pensare e il vivere tutte le cose come se fossero niente nel loro incessante divenire. Allora, se tutto è diveniente, l’unico valore in campo è la potenza con cui si controlla il divenire. Questa potenza è la tecnica perché, se non esiste una verità assoluta, c‘è la subordinazione alla tecnica da parte di quelle forze della tradizione che, invece, ancora in modo più o meno diretto sono legate al riconoscimento del divino e della verità assoluta.
Pertanto, afferma Severino, il corso della civiltà umana ha imboccato il “piano inclinato”, che sta facendo cadere tutte le forme e le verità assolute della nostra civiltà – cristianesimo, islam, capitalismo, comunismo, democrazia e via elencando – nel relativismo così da condurre quei valori ritenuti “immutabili” alla loro fine. “Ciò che inclina quel piano è da un lato il cuore della modernità, ossia il pensiero filosofico degli ultimi duecento anni, che mostra l’inevitabilità e irrefutabilità della <morte di Dio>; dall’altro lato è la <tecnica> guidata dalla scienza moderna”.
Per quanto riguarda il sistema capitalistico, la previsione avanzata da Severino circa la progressiva sparizione della ragion d’essere del capitalismo, in quanto epifenomeno del divenire occidentale, ha suscitato violenti attacchi dal mondo imprenditoriale (celebre un articolo uscito anni fa sul Sole24Ore di un vice-presidente della Confindustria che accusò Severino di essere un alleato del comunismo bolscevico) e altrettanti virulenti attacchi dall’area culturale del comunismo di varia estrazione circa la sua affermazione della scomparsa del comunismo insieme a tutti gli altri valori “immutabili” travolti dal trionfo della ragione tecnologica. E tutte queste polemiche alla luce della rigorosa visione millenaristica, ontologica e metafisica di Severino, fanno un po’ sorridere. Infatti è del tutto fuori luogo cercare di applicare le categorie tradizionali dell’analisi politica al pensiero di Severino.
Nel 1993 il dibattito internazionale era ancora completamente occupato dalla fine del comunismo; l’attentato dinamitardo che squassò le torri gemelle proprio in quell’anno era solo la prova generale dei catastrofici eventi del 2001. Tuttavia l’analisi del filosofo coglie fenomeni che sono epocali: il declino del capitalismo, intuibile già da parecchio tempo, sembra contraddire la vittoria dell’Occidente capitalista sull’Oriente comunista. Ma è una contraddizione che si scioglie, se si esamina la questione fondamentale della possibilità che il capitalismo sia costretto a subordinare il profitto – suo scopo essenziale – ad altre finalità ad esso esterne. O che, non rinunciando al profitto, finisca col distruggere la Terra e quindi la possibilità stessa della propria esistenza.
Ma quali sono queste finalità esterne che piegano il capitalismo alla rinuncia finale del suo intimo motivo di esistenza? Scrive Severino: “Nella misura in cui prende coscienza o si convince del proprio carattere distruttivo e autodistruttivo, il capitalismo procede alla mobilitazione delle forme di energia alternativa – rese disponibili dallo sviluppo tecnologico -, che determinino una quantità sempre minore di inquinamento e di distruzione. Per sperare di sopravvivere, il capitalismo si sottomette, cioè, all’apparato tecnico della salvaguardia ambientale. Se non potesse rivolgersi all’innovazione tecnologica e perpetuasse le forme attuali della produzione con l’impiego delle forme di energia attualmente utilizzate, il capitalismo si troverebbe di fronte a questo dilemma: o imporre alla società la perpetuazione delle forme di produzione da esso attualmente praticate, provocando «realmente» la distruzione della Terra – o attivando sempre di più la «convinzione» che le sue procedure economiche distruggono la Terra -; oppure rinunciare alla produzione in vista del profitto e produrre limitatamente in vista della sopravvivenza della Terra. Nel primo caso, la produzione economica o perviene «realmente» alla distruzione della propria base naturale e quindi alla distruzione di se stessa, oppure alimenta a tal punto quella «convinzione» circa il suo carattere distruttivo da provocare il rifiuto della società a proseguire sulla strada del capitalismo. Nel secondo caso, il capitalismo, costretto ad assumere come scopo primario la sopravvivenza della Terra e dunque a rinunciare al proprio scopo, cioè al profitto, è costretto a rinunciare a se stesso. O distrugge la Terra, e quindi distrugge se stesso; oppure si dà un fine diverso da quello per il quale esso è quello che è, e anche in questo caso distrugge se stesso.”
In conclusione, secondo Severino, ci troviamo sulla soglia di una profonda svolta, dove un insieme di fattori preme perché il capitalismo non abbia più come scopo il profitto, ma la salvezza della Terra. E questo è, appunto, il processo per cui il capitalismo si avvia verso il tramonto.
Ottimo articolo, se posso lo riprendo per http://www.politicaonline.net
…e in caso rimanda pure la gente qui su Labouratorio, se è interessata!
Il link è obbligatorio, pena il ban 😀 chissà che qualcuno non si esplori anche il resto del giornale 😉
Comunque riporto di seguito alcuni commenti a mio giudizio molto interessanti, emersi dal dibattito di POL
Commento di Caimano, compagno del PS:
“Punto di vista interessante, pur partendo da considerazioni corrette a mio avviso giunge a conclusioni errate.
E’ vero che il Capitalismo (che è una categoria nata con Marx, dato che Adam Smith non parla mai di “Capitalismo” ma di Mercato) se prosegue su questa strada è destinato alla crisi economica ma l’Economia di Mercato proprio per i suoi meccanismi intrinsechi non porterà la terra alla distruzione.
Questo Severino sostiene che questa è la fine del Capitalismo ma si sbaglia. Il Capitalismo si è evoluto in base alle tecnologie e alle strutture della Società Umana, plasmandola a sua volta.
Il Capitalismo per Smith e Ricardo era un tale che prendeva in affitto un pezzo di terra da un nobile e lo faceva fruttare e con quei soldi si comprava una fabbrica di cotone.
Per loro l’Economia di Mercato era fondata al 90% sull’Agricoltura.
Già Marx parla di un altro Capitalismo, dove il ruolo centrale è dato alla Manifattura.
Giusto per tornare a Marx, egli sosteneva coerentemente coi principi dell’Economia Classica, che il salario dei lavoratori era un salario di sussistenza e che questo fattore, ritenuto inevitabile anche da Smith e Ricardo, avrebbe portato alla fine del Capitalismo (per Smith e Ricardo no, ma entrambi vedevano il punto debole del capitalismo proprio qui).
Ora, la storia ha dimostrato come il Capitalismo, seguendo gli stessi processi economici indicati da Smith, Ricardo e Marx (ma anche Malthus in parte), invece di lasciare i lavoratori con un salario di sussistenza abbia creato una classe sociale nuova, il ceto medio, il quale è costantemente cresciuto e che deve le sue ricchezze al settore Terziario (settore che nessuno dei Classici considerava rilevante, e che invece oggi è l’indice di sviluppo di un Paese).
Quindi il Capitalismo è in continuo mutamento. Oggi pare che sia destinato a morire per colpa della fine delle materie prime. Non sarà così.
Le leggi di Mercato continueranno il loro secolare movimento e il Capitalismo si convertirà alle Energie Rinnovabili, ma ciò non significherà la morte del Capitalismo ma la sua (ennesima) rinascita.”
Il quale poi precisa
“Per quanto io sia favorevole al Libero Mercato rimango sempre convinto che l’obiettivo (ir)raggiungibile sia il Socialismo.
Ma la vedo come Kautsky che riteneva che anche nel passaggio al socialsimo non si poteva fare a meno del libero mercato, dato che il Mercato è una forza Progressista per la Società.
Una società che coniughi socialismo (ossia un sistema economico dove chi produce – i lavoratori – siano anche i proprietari privati dei mezzi di produzione, del capitale, dei profitti e dei beni finali) e libero mercato (ossia un sistema dove sia garantita l’inziativa personale al fine di perseguire il benessere generale, secondo la definizione Smithiana) è il mio sogno, ma è anche difficile da delineare.
Al momento ciò che ci si avvicina di più è una società fatta da Cooperative.”
Commento di Areazione, forumista del PRC
“Più che un alleato del bolscevismo, con tutto il rispetto, mi sembra un discorso fatto da Hubbard.
In più, come fa’ notare Perseo, tutto molto bello, ma la soluzione quale sarebbe? Perchè distinguere tecnica da capitalismo la vedo realmente dura, già solo per il fatto che per finanziare la tecnica, ci vogliono enormi capitali. Ed essi possono arrivare solo da chi, quel capitale, ce l’ha.
Ancora due punti che mi preme sottolineare:
1. se l’Occidente capitalista sta morendo, cosa si prospetta al suo posto? Il Comunismo non direi, dato che in Europa avrebbe difficoltà ad essere applicato (almeno nella sua forma più tradizionale).
2. si sostiene che il capitalismo stia dedicando sforzi alle energie alternative per evitare il collasso, l’autodistruzione, l’implosione. E’ però interessante far notare che, supponendo un sviluppo teconolgico sufficiente a mettere in orbita gli uomini e colonizzare la Luna (cosa non impossibile), il capitalismo avrebbe un satellite tutto nuovo su cui costruire le più inquinanti centrali nucleari, senza preoccuparsi troppo, in tempi brevi, delle scorie. E tutto il gioco al massacro ricomincierebbe.”
grazie, elio per questo articolo che è impagabile, vivendo della luce riflessa da un gigante del pensiero che si chiama emanuele severino, e che siamo fortunati ad avere in italia, qui e ora.
caro Nicolò grazie per il commento. Magari cercherò di proseguire sul terreno arato da Severino in ordine a quegli argomenti maggiormete legati all’ “attualità”.